Bagnaria Arsa: inaugurati ieri i nuovi locali utilizzati dal Campp per 30 comuni

Testata: 

Anno / Numero: 2016

Data: 17 Aprile 2016

BAGNARIA ARSA – Il lascito Dal Dan è pronto ad accogliere il centro diurno per disabili. Questo splendido luogo, a Privano, a ridosso della campagna, è già frequentato dai ragazzi del Campp di Cervignano che qui svolgono attività legate all’agricoltura e all’apicoltura nei 15.000 mq di terreno del complesso. Ora, a disposizione del Campp, ci sono anche locali di servizio, laboratori, bagni, spogliatoi, uno spazio per la mensa e una sala polifunzionale. Il necessario perchè questo luogo possa accogliere persone con disabilità nell’arco dell’intera giornata. Si è reso necessario un investimento di 1.800.000 euro e oltre un anno di lavori. Il lascito, costituito da un terreno, diversi corpi di fabbrica e una villa padronale, è un’importante area d’interesse storico affidata nel 2005 al Comune di Bagnaria Arsa dalla famiglia udinese Dal Dan, vincolandola all’utilizzo a scopi sociali. Finora il Comune ha avviato una collaborazione con il Campp di Cervignano che qui ha creato un’area per coltivazioni orticole nella quale sono impiegati una quindicina di disabili. Qui è stato anche creato un punto vendita dei prodotti coltivati nei terreni del lascito, ma anche da altre cooperative sociali ed enti no profit. “Il lascito Dal Dan – ha spiegato il sindaco di Bagnaria Arsa, Cristiano Tiussi, alla cerimonia inaugurale di ieri pomeriggio – è sempre stato un elemento di forte unione nella comunità. Gli interventi sulla struttura e la sua destinazione sociale hanno visto le amministrazioni comunali che si sono succedute agire nella stessa direzione”. Il sindaco ha ricostruito la storia del recupero di quest’area: i lavori sono stati avviati nel passato e sono proseguiti per step fino all’attuale intervento, che ha riguardato il fabbricato dove un tempo si trovavano fienili e stalle. L’operazione è stata finanziata per 1.440.000 euro dalla Regione e per 360.000 da un contributo del Campp che ha messo a disposizione la cifra in cambio della cessione di alcune quote di proprietà. A questa realtà guardano i trenta Comuni che, per le problematiche della disabilità, fanno riferimento al Campp. “Questo lascito – ha rimarcato il presidente del Campp, Avellino Masutto – è nato da un gesto di generosità e su questa strada deve continuare, con Comuni che operano in modo solidale”. Anche l’assessore alla sanità, Sandra Telesca, si è complimentata per il risultato raggiunto “in un terreno delicato come quello della disabilità e del settore socio assistenziale al quale la Regione presta molta attenzione”. Da parte sua anche un plauso al contesto in cui il centro si colloca “perchè – ha detto – la bellezza è terapeutica”. All’inaugurazione erano presenti diversi amministratori di Bagnaria, sindaci del territorio, i consiglieri regionali Travanut e Paviotti, associazioni locali e tanti cittadini.

MONICA DEL MONDO