Testata: “NOTIZIE DALLA GIUNTA”
Anno / Numero: 2016
Data: 16 Aprile 2016
BAGNARIA ARSA (UD) – “Oggi è stata inaugurata un’importante opera che ha permesso di valorizzare un territorio e una struttura con finalità socio assistenziali, la cui riuscita è stata resa possibile dalla collaborazione fra istituzioni, dalla generosità dei privati, dai finanziamenti pubblici, dai lavori degli enti”.
Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, all’Integrazione socio-sanitaria, alle Politiche sociali e alla Famiglia del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca all’inaugurazione dell’intervento di ristrutturazione di parte del complesso del patrimonio immobiliare Dal Dan, donato al Comune per finalità di carattere assistenziale e sociale.
Un settore quest’ultimo che, secondo Telesca, ha necessità di attenzione e la disabilità, in particolare, è uno dei temi di attualità. “Nella Riforma della Sanità regionale – ha indicato – la cronicità e la disabilità hanno un ruolo significativo e su quest’ultima – ha riferito Telesca – lavoreremo ancora. E’ una fase di stesura, infatti, un nuovo Piano socio-assistenziale ma soprattutto c’è un modo innovativo di vedere le modalità con cui svolgere le attività del comparto e qui, in questo territorio, ci sono risultati sui quali attingere per migliorare ancora perchè il sistema sanitario e socio-assistenziale funziona me deve essere adeguato ai cambiamenti della società per poter essere sempre più vicino ai cittadini”.
“Questo territorio è ricco dal punto di vista sociale e socio-assistenziale – ha aggiunto l’assessore – una ricchezza fatta da collaborazione, generosità e di tanta voglia di fare. Per chi in questo momento ha la responsabilità di accompagnare il cambiamento, queste esperienze positive sono importanti perchè anche da esse, possiamo trarre elementi da mettere a frutto per migliorare ancora tutto il sistema regionale”.
L’edificio inaugurato sarà la nuova sede del Centro socio-educativo-riabilitativo Le Primizie, come ha illustrato il sindaco di Bagnaria Arsa Cristiano Tiussi, gestito dal CAMPP (Consorzio per l’Assistenza Medico Psico Pedagogica) in cui opera anche la Cooperativa sociale Il Mantello di San Martino, e che insieme ai ragazzi sviluppano attività di apicoltura e di orticoltura. Ci saranno anche spazi multifunzionali per conferenze e manifestazioni culturali e socializzanti per la comunità locale. L’intervento ha previsto un costo complessivo di 1.800.000,00 euro di cui 1.440.000,00 sostenuto da un finanziamento regionale.
Una ristrutturazione che rappresenta un tassello importante nel recupero di un complesso architettonico di interesse storico, ma soprattutto perchè costituirà un punto di riferimento nella tematica della disabilità per i 30 Comuni che fanno riferimento al CAMPP. “Dal 2005 – ha precisato Tiussi – viene portata avanti un’opera di recupero che avviene in continuità e unità di intenti da tutte le Amministrazioni che si sono susseguite”.
Nel 2005 a seguito della scomparsa di Paola Dal Dan il fratello Franco, al fine di ottemperare ai desideri della sorella, ha donato al Comune di Bagnaria Arsa gli immobili collocati nella frazione di Privano con il vincolo di utilizzarli con finalità a carattere assistenziale e sociale.
Il lascito Dal Dan è costituito da un’importante area con cinque corpi di fabbrica, una villa padronale e un terreno di 15.000 metri quadri. Tiussi ha voluto ricordare anche il murale incentrato sul tema della solidarietà, realizzato dagli studenti dell’Istituto statale d’Arte Sello di Udine e dipinto su una delle facciate del complesso.
All’inaugurazione oltre ai molti sindaci erano presenti i consiglieri regionali Mauro Travanut e Pietro Paviotti.
ARC/LP/ppd