SCUOLA – Conclusi i lavori: ecco la nuova Bergamo Saccardo
Testata: “IL GAZZETTINO”
Anno / Numero: 2015
Data: 26 Settembre 2015
MONTEBELLUNA – Sicurezza a rischio nel campus: in auto solo con il pass. L’apertura del nuovo liceo Levi e l’arrivo nella stessa sede di 10 classi dell’alberghiero Maffioli, uniti alla presenza degli alunni dell’istituto scolastico, ha determinato la presenza, in quello che è diventato un vero campus, di ben 2500 studenti. Ma anche di auto che, nei primi dieci giorni di scuola, hanno circolato e sostato nella zona senza controllo, determinando una situazione di rischio per i ragazzi. In qualche caso si è trattato di genitori di studenti dell’istituto, in altri di persone che hanno trovato una nuova area di sosta, soprattutto nel giorno di mercato. Ma la situazione non è accettabile ed è per questo che i dirigenti scolastici dei tre istituti sono corsi ai ripari. Per accedere in auto al campus dalla prossima settimana servirà un pass. «Per garantire le dovute condizioni di sicurezza agli studenti – spiega alle famiglie il dirigente del Levi, Ezio Toffano – si rende necessario inibire l’ingresso delle auto di quanti non vi debbano accedere per ragioni di lavoro. A breve, pertanto, verrà installato un sistema automatizzato che consentirà l’accesso solo al personale delle scuole o ad atri autorizzati». Intanto, ieri è stata presentata la scuola Bergamo –Saccardo, ristrutturata a tempo di record e messa a norma sismica da ditta Bordignon. Si tratta di un’operazione da un milione e 225mila euro, in parte finanziata dal Comune e in parte dal Ministero della pubblica istruzione (per 829.500 euro) nell’ambito del progetto “scuolesicure”. L’intervento ha riguardato sia il miglioramento energetico (con la realizzazione del cappotto esterno, la sostituzione degli infissi, l’isolamento del tetto, il rifacimento del manto impermeabile del tetto da guaina a materiale isolante) che l’adeguamento sismico (nuovi pilastri e travi di sostegno) allo scopo di rendere la struttura più sicura e ridurre i tempi di evacuazione in caso di sisma. «Gli investimenti attuati dal Comune – dice il sindaco Marzio Favero – portano il totale investito dall’amministrazione nell’edilizia scolastica a quasi 6 milioni di euro».
LAURA BON